Sanificazione Covid-19

Dall’inizio del nostro percorso aziendale ben oltre trenta anni fa, il nostro focus è sempre stato rivolto alla qualità di vita negli ambienti di lavoro e non.
Mai come in questo periodo in cui la nostra quotidianità è stata travolta da questo obbligato cambiamento di abitudini, dobbiamo puntare alla salute dei nostri lavoratori, minacciata da questo nuovo virus, denominato Covid19. A differenza degli esseri viventi, i virus non sono fatti di cellule vere e proprie, la loro struttura di base è molto semplice: sono costituiti da un involucro di proteine (il capside) che racchiude il materiale genetico. Per questo non rimangono attivi per molto tempo sulle superfici, ad esempio per eliminarli dalle mani è sufficiente un lavaggio accurato di 40/50 secondi con un normale sapone.
Un corretto e costante programma di pulizia, con detergenti anche normali, è già un’ottima prassi di prevenzione; se poi associata all’utilizzo di sanificanti, garantisce alti standard di sicurezza.

Basilare la massima attenzione ai punti dove vi possono esseri contatti successivi tra le persone: maniglie delle porte, cornette del telefono, pulsanti per lo sciacquone del wc, ecc… Già negli anni ’90, proponevamo alla nostra clientela capitolati che prevedevano quanto sopra indicato.
Ma se è necessario uno step superiore (ad esempio in caso di accertata positività di un operatore)  e si desidera una tranquillità quasi totale, sarà opportuno ricorrere a tecniche diverse, che altro non sono che procedure mutuate dai piani di sanificazione negli ambienti alimentari, dove l’igiene delle superfici non può essere messa in discussione. Tra le tante, noi proponiamo interventi di nebulizzazione di soluzioni acquose di vari componenti, con macchinari nati per questo scopo. Questi interventi vengono eseguiti da personale altamente specializzato, costantemente formato e dotato di tutti i DPI necessari.

Ciò permette di irrorare negli ambienti minuscole goccioline di pochi micron di grandezza, che andranno a coprire completamente le superfici.
In questo modo, con un tempo adeguato di contatto perché il principio attivo disinfettante possa esplicare la sua azione, sarà possibile la inattivazione del virus.
La scelta del principio attivo dovrà essere fatta tenendo conto degli ambienti, delle superfici  e dei materiali presenti, per non danneggiarli, oltre che delle esigenze del Cliente in merito alla tempistica necessaria per poter riaccedere ai locali.

Quattro sono i prodotti che noi utilizziamo, ve li elenchiamo con le caratteristiche salienti di ciascuno.

  • Ipoclorito di sodio –  basso costo- comprovata efficacia – ma aggressivo nei confronti dei metalli – accesso ai locali dopo qualche ora e aerazione degli stessi
  • Acido peracetico in coformulazione con il perossido di idrogeno – costo medio -comprovata efficacia non utilizzabile su materiali sensibili agli acidi – accesso ai locali dopo alcune ore e aerazione dei locali
  • Perossido di Idrogeno – elevato potere ossidante comprovata efficacia costo elevato – accesso ai locali dopo 30 minuti
  • X Viral FG – Miscela particolare di sali quaternari d’ammonio stabilizzati – comprovata efficacia, atossico ed inodore costo medio/elevato compatibile con qualunque materiale – accesso ai locali dopo 30 minuti.

Contattaci per un preventivo gratuito